
Foster e le ruote dell’architettura
Su «La Lettura» del Corriere della Sera in edicola la mia intervista al grande architetto britannico Norman Foster: al Guggenheim di Bilbao ha curato una mostra dedicata all’automobile.
Su «La Lettura» del Corriere della Sera in edicola la mia intervista al grande architetto britannico Norman Foster: al Guggenheim di Bilbao ha curato una mostra dedicata all’automobile.
Sul Corriere della Sera di oggi presento il rinnovato consiglio direttivo del Cric, il Coordinamento delle riviste italiane di cultura. Valdo Spini
Sulla Terza pagina del Corriere della Sera di oggi presento alcune iniziative in arrivo per il Dantedì del 25 marzo, la giornata dedicata a Dante.
Sul Corriere della Sera parlo di alcuni prototipi, realizzati da aziende italiane, che permettono una fruizione mista dei capolavori, tra reale e virtuale
Sul Corriere della Sera di oggi anticipo nuovamente alcuni dei temi di Lubec, Lucca Beni culturali, la due giorni di incontri, laboratori, approfondimenti dedicati all’innovazione nel settore cultura. Oggi affronto la question
Oggi sulle pagine Cultura del Corriere della Sera racconto il programma della nona edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino che si tiene dall’8 al 10 ottobre.
Al poeta ligure il riconoscimento assegnato alla Fattoria di Celle a Pistoia, sede di una collezione di arte ambientale unica in Europa. Oggi sulle pagine Cultura del Corriere della Sera il mio articolo e le mie foto.
Come investire i fondi europei del Next Generation Eu in campo culturale? In un’ampia inchiesta oggi sulle pagine culturali del Corriere della Sera ho raccolto le idee di docenti universitari, direttori di fondazioni e musei, scrittori e manager. Perché – tutti concordano – si tratta di un’occasione da non sprecare.
La Firenze di Oriana Fallaci. La racconta in un libro appena uscito il senatore Riccardo Nencini. Con particolari inediti, come l’incrocio sul Monte Giovi nel ’44 fra la Fallaci, quattordicenne partigiana, e Nada Giorgi, la donna la cui vicenda, romanzata, è stata raccontata da Carlo Cassola nel suo “La ragazza di Bube”. Ne parlo oggi sulla Terza Pagina del Corriere della Sera.
Due orchestre toscane bandiscono un concorso internazionale destinato a compositori che si cimentino in una sinfonia ispirata alla Divina Commedia.