
Letture, concerti, mostre: Madrid diventa per un anno città dantesca
Madrid per un anno diventa “ciudad dantesca”, con eventi e iniziative per celebrare il 700esimo dalla morte di Dante.
Madrid per un anno diventa “ciudad dantesca”, con eventi e iniziative per celebrare il 700esimo dalla morte di Dante.
Una gara, online, fra scuole di Roma che si sfidano a colpi di letture. È la chiusura del Festival della lettura ad alta voce. Ne parlo sul Corriere della Sera di oggi.
Le riviste culturali italiane hanno celebrato ieri la loro giornata nazionale, promossa da Cric, Coordinamento delle riviste italiane di cultura, Centro per il libro e la lettura, MiBACT e Biblioteca nazionale centrale di Roma. Sulle pagine cultura del Corriere della Sera di oggi racconto com’è andata.
Le riviste culturali italiane non si sono fermate con la pandemia, un 17% ha visto anzi aumentare i propri lettori. Domani le riviste culturali italiane celebrano la loro giornata nazionale con un evento online. L’incontro è organizzato dal Cric, Coordinamento delle riviste italiane di cultura, insieme a ministero dei Beni culturali, Centro per il libro e la lettura e Biblioteca nazionale centrale di Roma. Ne parlo sulla Terza pagina del Corriere della sera di oggi.
Il 4 aprile del 1960 veniva inaugurato il Pirellone, icona di Milano. Per celebrare i sessant’anni del grattacielo firmato da Gio Ponti (e fra gli altri da Pier Luigi Nervi), Regione Lombardia e Fondazione Pirelli hanno organizzato una mostra che, per i provvedimenti anti Covid, slitta al prossimo anno. Intanto, però, nei prossimi giorni sarà presentata una pubblicazione, edita da Marsilio, dove si racconta la storia dell’edificio. E si spiega perché è simbolo non solo della città di Milano, ma dell’Italia di quegli anni. Ne parlo oggi nella copertina di Cultura sul Corriere della Sera.
È cominciato ieri e si conclude domani il convegno internazionale online su “Musica e conoscenza”, atto conclusivo dell’anno Farulli 100, dedicato alle celebrazioni del centenario anni dalla nascita di Piero Farulli (1920-2012), il fondatore della Scuola di Musica di Fiesole. Ne parlo oggi sulle pagine Cultura del Corriere della Sera.
Intesa Sanpaolo con la collaborazione scientifica della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali organizza un corso executive per formare professionisti nella gestione e valorizzazione di patrimoni artistici e culturali di aziende e privati in generale.
“Cantica21” è il progetto di acquisizione di quarantacinque opere di artisti contemporanei promosso dai ministeri degli Esteri e dei Beni culturali. Tre le sezioni: under 35, over 35 e una speciale dedicata a opere su Dante. Gli artisti vincitori saranno esposti in varie sedi italiane all’estero (ambasciate, consolati, istituti italiani di cultura), poi le opere entreranno a far parte della collezione permanente di musei italiani di arte contemporanea. Ieri sono stati annunciati i vincitori. Ne parlo sul Corriere della Sera di oggi.
Leonardo Sciascia amava particolarmente Stendhal. Per tutta la vita lo ha citato in articoli e pubblicazioni. Nel 2003 Adelphi aveva già pubblicato un’antologia di scritti sciasciani dedicati all’autore francese (“L’adorabile Stendhal”). Adesso le edizioni dell’Istituto di cultura italiano a Parigi ne pubblicano una versione in francese. Con l’aggiunta di un paio di scritti di Sciascia mai usciti prima in volume. Di Leonardo Sciascia nel 2021 si celebrerà il centenario della nascita. Ne parlo oggi sulla Terza Pagina del Corriere della Sera.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio all’Associazione italiana editori per sostenere la campagna #ioleggoperché in corso fino al 29 novembre: tutti i cittadini sono invitati a donare libri per le biblioteche scolastiche tramite una rete di 2500 librerie aderenti. Ne parlo oggi sulle pagine cultura del Corriere della Sera.