
Campioni dell’82: al Mundial con la canottiera
Franco Selvaggi e Beppe Dossena, che erano in Spagna ma non giocarono, ricordano l’impresa di quarant’anni fa dei ragazzi di Bearzot. Li ho intervistati per «la Lettura»
Franco Selvaggi e Beppe Dossena, che erano in Spagna ma non giocarono, ricordano l’impresa di quarant’anni fa dei ragazzi di Bearzot. Li ho intervistati per «la Lettura»
Su «la Lettura» di questa settimana racconto la mostra che Livorno dedica a Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore dagli interessi eclettici e con numerosi contatti internazionali.
Londra, la mia intervista a Mona Hatoum, una delle artiste contemporanee più note al mondo, questa settimana su «la Lettura».
Mandeep Rai tra le figure internazionali più accreditate del pensiero manageriale. L’ho intervistata su «la Lettura» in edicola e nell’App questa settimana.
Su «la Lettura» di questa settimana intervisto il sindaco del capoluogo etneo, Salvo Pogliese. La città, ai ritmi attuali di decrescita della popolazione, è fra le metropoli la cui tenuta demografica è più a rischio.
Su «la Lettura» la mia intervista allo scrittore statunitense John Green, autore di bestseller per giovani adulti. Che ora si cimenta con la saggistica ambientale.
La pittrice Amrita Sher-Gil (1913-1941) è stata chiamata la “Frida Kahlo indiana”. Un ritratto da lei realizzato a Parigi nel 1932, ora riscoperto, va all’asta domani da Christie’s a New York. Una vendita per cui è attes
Il 16 dicembre Alighiero Boetti (1940-1994) avrebbe compiuto ottant’anni. Per celebrare l’anniversario dell’artista torinese, noto per le sue sequenze di lettere o per le mappe, Sky Arte ha realizzato un documentario che verrà trasmesso mercoledì 16 sul canale satellitare e in un’inedita forma di “museovisione”, sui siti di alcuni fra i principali musei di arte contemporanea italiani. Dell’anniversario di Boetti parlo sulla Lettura del Corriere della Sera, in edicola e nella app per gli abbonati questa settimana.
In tempi di gravi difficoltà economiche causa pandemia, musei (ma anche altre istituzioni culturali) corrono ai ripari. Vendendo le proprie opere d’arte per sopravvivere. E il dibattito è aperto. Ne parlo sulla Lettura di questa settimana.
Un capolavoro della National Gallery di Londra in mostra agli Uffizi: è l'”Esperimento” di Joseph Wright of Derby (1734-1797). Ne parlo sulla Lettura del Corriere della Sera in edicola questa settimana.