
Reggello, il 2022 anno di Masaccio
Quest’anno ricorrono i 600 anni del Trittico di San Giovenale. Il Comune punta sui festeggiamenti del pittore rinascimentale per un rilancio turistico e culturale del territorio.
Quest’anno ricorrono i 600 anni del Trittico di San Giovenale. Il Comune punta sui festeggiamenti del pittore rinascimentale per un rilancio turistico e culturale del territorio.
L’aeroporto di Firenze rimarrà chiuso fino al primo aprile per la manutenzione della pista e il rifacimento dell’impianto di illuminazione. Ieri il sopralluogo del sindaco Dario Nardella per fare il punto sull’avanzamento dei lavori cominciati a febbraio. Il mio servizio per Florence Tv.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna sono state consegnate le chiavi della città di Firenze alla giornalista Giovanna Botteri. Il mio servizio per FlorenceTV
Un anno fa il terremoto del Mugello. Oggi il sopralluogo di Regione Toscana, Protezione civile nazionale e Città metropolitana di Firenze per fare il punto degli interventi fatti e di quanto resta da fare nei comuni di Barberino, Scarperia e San Piero.
Per Florence TV ho visitato il Museo d’arte sacra di Vallombrosa. Raccolta piccola ma significativa, con un bellissimo Domenico Ghirlandaio. Ecco il servizio che ho realizzato.
Trent’anni fa, il 31 dicembre del 1990, moriva Giovanni Michelucci, l’architetto padre della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze o della chiesa sull’autostrada A1. La Fondazione Giovanni Michelucci organizza una serie di visite alla villa-studio del grande architetto, a Fiesole. La racconto in questo servizio video che ho realizzato per FlorenceTV
L’intervista filmata al filosofo Emanuele Coccia che ho realizzato in occasione della pubblicazione in Brasile del suo saggio “Métamorphoses”. Il libro è uscito a marzo in Francia e arriverà in Italia per Einaudi nell’autunno del prossimo anno. Al centro del volume di Coccia, docente alla Ehess, l’alta scuola di scienze sociali di Parigi, c’è una concezione del mondo e delle forme di vita viste come un tutto unico. L’evento è stato organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Rio in collaborazione con La Lettura del Corriere della Sera e il Cepell, il Centro per il libro e la lettura.
Intervista alla scenografa e costumista toscana che ha da anni un rapporto privilegiato con Cristina Comencini.
C’è un panorama nelle nostre città cui nessuno fa caso, normalmente. Ed è un panorama sonoro. Ora che le città sono chiuse per il coronavirus, questa “voce”, fatta di canto di uccelli, ronzii di insetti, folate di vento, ha preso il sopravvento.
Biovecblok è una start-up dell’università di Camerino fondata da quattro ricercatori trentenni. Ha messo a punto un sistema anti zanzare a impatto zero per superare le criticità degli insetticidi tradizionali.