
Campioni dell’82: al Mundial con la canottiera
Franco Selvaggi e Beppe Dossena, che erano in Spagna ma non giocarono, ricordano l’impresa di quarant’anni fa dei ragazzi di Bearzot. Li ho intervistati per «la Lettura»
Franco Selvaggi e Beppe Dossena, che erano in Spagna ma non giocarono, ricordano l’impresa di quarant’anni fa dei ragazzi di Bearzot. Li ho intervistati per «la Lettura»
Su «La Lettura» del Corriere della Sera in edicola la mia intervista al grande architetto britannico Norman Foster: al Guggenheim di Bilbao ha curato una mostra dedicata all’automobile.
Su «la Lettura» di questa settimana racconto la mostra che Livorno dedica a Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore dagli interessi eclettici e con numerosi contatti internazionali.
Sul Corriere della Sera di oggi presento il rinnovato consiglio direttivo del Cric, il Coordinamento delle riviste italiane di cultura. Valdo Spini
Dai super 8 di famiglia spunta una sequenza con il ponte genovese inaugurato due anni prima e poi crollato nel 2018. Mio padre: “Eravamo in gita, vidi il ponte e decisi di prendere la cinepresa. Chi l’aveva mai vista una struttura come quella?”.
Il 30 luglio del 1997 ci fu un incidente aereo all’aeroporto di Firenze. Per me, reporter alle prime armi, una sola alternativa per raggiungere il luogo dell’impatto: pedalare sulla A11. E oggi, con le mille difficoltà del giornalismo, che cosa è rimasto dell’entusiasmo di allora per questa professione?
Come molti altri circoli, la storica SMS Peretola, la Società di Mutuo Soccorso fondata nel 1873, si è trovata in grandi difficoltà a causa della
S’intitola L’Ombrello ed è un breve racconto che ho scritto tre anni fa, ispirandomi al quadro Le Pont de l’Europe del pittore impressionista francese Gustave Caillebotte. Lo potete scaricare gratuitamente in pdf qua.
Il mio piccolo viaggio fotografico in alcuni luoghi della città dove si svolge la vicenda del romanzo di Sandro Veronesi che ha appena vinto il premio Strega.
Quando è scattato il lockdown dell’Italia per il coronavirus ho realizzato un reportage fotografico per le strade di Firenze pubblicato poi su VanityFair.it. Adesso che la fase due ha permesso di muoversi liberamente, con la riapertura di negozi, bar e ristoranti, sono tornato per le strade del centro. Fotografando gli stessi punti di inizio marzo per vedere come la vita rianima le strade, anche se molto lentamente e con una nuova normalità, segnata da timori e da regole.